
Negli ultimi anni, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme: oltre un miliardo di giovani sono a rischio di danni all'udito a causa dell'esposizione prolungata a suoni forti. L'ascolto di musica ad alto volume tramite cuffie, l'utilizzo di auricolari per lunghi periodi e il coinvolgimento in sessioni di videogiochi con effetti sonori intensi possono portare a una progressiva perdita uditiva, spesso irreversibile.
Perché i suoni forti danneggiano l'udito?
L'orecchio è un organo estremamente sensibile. I suoni troppo intensi danneggiano le cellule ciliate della coclea , strutture fondamentali per la percezione del suono. A differenza di altri tessuti del corpo umano, queste cellule non si rigenerano: una volta danneggiate, la perdita uditiva diventa permanente.
Secondo gli esperti, l'esposizione a suoni superiori agli 85 decibel (dB) per un periodo prolungato può risultare dannosa. Ma cosa significa in termini pratici?
Concerti e discoteche possono raggiungere i 100-120 dB
Cuffie con volume al massimo : circa 100 dB
Videogiochi con effetti sonori intensi : 90-110 dB
Più è elevato il volume, minore è il tempo necessario affinché il danno diventi permanente.
Sintomi da non sottovalutare
Molti giovani non si rendono conto dei danni all'udito fino a quando non è troppo tardi. Alcuni segnali di allarme includono:
Fischi o ronzii nelle orecchie ( acufene )
Difficoltà a percepire i suoni acuti
Sensazione di ovattamento dopo aver usato le cuffie o dopo una sessione di gioco
Problemi di concentrazione dovuti all'affaticamento uditivo
Come proteggere l'udito senza rinunciare alla musica e ai videogiochi?
Fortunatamente, è possibile adottare alcune abitudini per proteggere l'udito senza dover rinunciare al divertimento:
Abbassa il volume: Gli esperti consigliano di mantenere il volume delle cuffie al di sotto del 60% della potenza massima e di non superare un'ora di ascolto continuativo.
Fai pause regolari: Alterna sessioni di ascolto e gioco con momenti di silenzio per dare all'udito il tempo di riprendersi.
Usa cuffie con riduzione del rumore: Questo ti permetterà di ascoltare a volumi più bassi senza essere disturbato dai rumori esterni.
Indossare protezioni acustiche: Se frequenti concerti o discoteche, utilizza tappi per le orecchie adatti a preservare la qualità del suono senza esporre l'udito a danni.
Fai controlli regolari: un test dell'udito eseguito da uno specialista può aiutarti a monitorare la salute delle tue orecchie e intervenire tempestivamente in caso di problemi.
L'udito è un senso prezioso, ma spesso sottovalutato. Esporre suoni eccessivamente forti può compromettere in modo irreversibile la capacità di percepire i suoni e influenzare negativamente la qualità della vita. Adottare semplici precauzioni quotidiane può fare la differenza e garantire una protezione efficace per il futuro.
Vuoi sapere di più sulla salute dell'udito? Prenota un controllo uditivo!